Il conto alla rovescia per Stranger Things 4 sta per scadere

Il 27 maggio esce la penultima e attesissima stagione di Stranger Things. Il quarto capitolo della serie dei fratelli Duffer arriva su Netflix con la prima tranche da sette episodi, la seconda uscirà il 1° luglio. Più che episodi forse è lecito chiamarli film visto che alcuni di essi durano ben 98 minuti. Sono passati tre anni dall’ultima stagione ma a Hawkins in realtà sono trascorsi appena sei mesi dallo scontro con i mostri del Sottosopra nel centro commerciale della fittizia cittadina dell’Indiana in cui si svolgono gli eventi raccontati nella terza stagione.

I protagonisti sono ormai adolescenti e devono affrontare le sfide di un’età tanto delicata: Steve Harrington lavora con Robin nella videoteca cittadina mentre Dustin, Mike, Lucas e Max cercano a fatica di trovare il loro posto al liceo. I Byers (la mamma Joyce con i figli Jonathan e Will) e Undici hanno dovuto ricominciare dalla California dopo la scomparsa dello sceriffo Hopper nel finale della terza stagione. Undi scrive nelle sue lettere a Mike che laggiù tutto va bene ma quando andrà a trovarla per le vacanze di primavera, il suo fidanzatino scoprirà che non è così.

La nuova minaccia soprannaturale che farà da filo rosso agli episodi vedrà come scenario principale l’ospedale psichiatrico di Hawkins, dove una delle guest star della stagione interpreterà un paziente: parliamo di Robert Englund, il terrificante Freddy Krueger di Nightmare. Insomma, le atmosfere più ingenue delle prime stagioni lasceranno ancora più spazio ad ambienti cupi e horror.

La prima parte della quarta stagione arriva giusto in tempo per le candidature agli Emmy, in scadenza il 31 maggio. La serie ha già ottenuto sei riconoscimenti agli Awards e punta a ottenerne altri. La quinta e ultima stagione è già stata annunciata ma non si sa ancora nulla in merito alla data di uscita.

 

photo by Puneeth Shetty on Unsplash

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.